Vincenzo Monti detto il Brescianino (1646- 1703), Scena di Battaglia, 1670-1680 ca., olio su tela, cm 80x120.

La scena di battaglia è opera del Brescianino, battaglista di un certo rilievo nell'Italia Settentrionale della seconda metà del '600. Il dipinto non rappresenta un episodio storico, quanto piuttosto una scena "decorativa", dove non emerge un singolo protagonista: sono la stessa battaglia e il ritmo che da essa scaturisce i protagonisti. Il ritmo incalzante della tela si divide in due piani: il primo dove cavalli e cavalieri si affollano e si combattono serratamente, ed il secondo che invece sfonda su un paesaggio più aperto e arioso dove continua ad infuriare il combattimento.

Il dipinto è pubblicato su: G. Sestieri, I pittori di battaglie, De Luca, Roma, 1999, TAV V e p.223

Richiedi informazioni

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR 2016/679. | Maggiori info
*Campi obbligatori